Le 4 Fasi della Compravendita Immobiliare
Incarico, Proposta, Preliminare, Rogito.
L’incarico.
Stai pensando di vendere casa e non hai molto tempo da dedicare alla pubblicazione degli annunci o all'organizzazione delle visite dei potenziali acquirenti? O ancora, non sai come fare una trattativa per spuntare il miglior prezzo?
La soluzione è senz'altro affidare il tuo immobile ad un'agenzia immobiliare.
Stai pensando di affidarti ad una agenzia ma non sai bene come funziona?
Vuoi capire meglio quali possano essere i vincoli derivanti dal mandato d'intermediazione immobiliare?
Di seguito potrai trovare tutte le risposte ed i chiarimenti che cercavi.
“L’INCARICO” è il contratto con l'agenzia per Vendere o affittare il tuo immobile.
Il contratto che si stipula con l'agenzia è un incarico di mediazione per la vendita immobiliare il cui oggetto è la vendita o locazione di un immobile.
Si tratta di un documento che non ha una forma stabilita per legge. Tuttavia, l'uso ha determinato alcune clausole ricorrenti, che è bene conoscere e valutare prima di affidarsi a un mediatore immobiliare.
Ecco, dunque, alcune delle clausole e dei vincoli più frequenti nei contratti d'intermediazione immobiliare.
La clausola d'esclusiva
Con tale clausola, il venditore s'impegna a dare l'incarico di vendita dell'immobile a una sola agenzia. Una condizione essenziale affinché siano massimizzati gli sforzi e l'efficacia in tutti i servizi offerti per raggiungere la vendita del tuo immobile e della promozione della tua casa.
In poche parole: una volta stipulato il contratto con un'agenzia, non potrai rivolgerti a un altro mediatore finché il contratto sarà in vigore, a vantaggio di una chiarezza nei confronti di un potenziale acquirente
Il vincolo temporale
Il vincolo di tempo è una garanzia per il venditore. Infatti, allo scadere del vincolo temporale, qualora non sarai soddisfatto del lavoro dell'agenzia, potrai cambiare intermediario senza alcun costo.
Nell'incarico, a volte, viene inserita la clausola del rinnovo automatico del mandato. In questo caso è bene, qualora non fossi soddisfatto del lavoro del tuo agente, segnarti la data di scadenza e procedere alla disdetta formale all'approssimarsi del rinnovo.
La provvigione
Al mediatore spetta il compenso provvigionale (come stabilito dall’art.1755 c.c.). Tale compenso è calcolato in percentuale rispetto al valore dell’affare.
Solo nel caso in cui le parti abbiano raggiunto un primo accordo, sottoscrivendo per accettazione la “PROPOSTA D’ACQUISTO” e successivamente formalizzato nel cosiddetto contratto preliminare, la provvigione sarà dovuta ovvero nel caso in cui le parti, per una ragione o per un’altra, decidessero, poi, di annullare il preliminare e di non procedere più alla stipula del contratto definitivo davanti al notaio.
...ecco perchè è opportuno affidarsi a noi
- Non dovrai anticipare nessun costo fino alla firma del compromesso;
- Risparmierai tempo, denaro e stress;
- Promuoveremo l’immobile in modo efficace e redditizio;
- Ti sarà assegnato un agente che sarà a tua completa disposizione;
- Penseremo noi a tutte le verifiche formali del bene;
- Garantiremo la massima tutela dei soggetti coinvolti dalla trattativa al rogito