Bonus mobilità 2020: le FAQ sull’acquisto agevolato delle bici
Dal Ministero dell’Ambiente le FAQ sul bonus mobilità e l’acquisto agevolato di biciclette, veicoli per micromobilità e servizi. Ecco i dettagli.
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato, sul proprio sito, le FAQ relative alle domande più frequenti sul graditissimo bonus bici.
Ricordiamo che nel decreto n. 34/2020 (Rilancio), pubblicato lo scorso 19 maggio in Gazzetta Ufficile n. 128/2020, è previsto un bonus per l’acquisto agevolato di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway, e per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture (per maggiori dettagli leggi l’articolo di BibLus-net sul bonus mobilità 2020).
Le domande più frequenti sul bonus mobilità
Le domande poste dai contribuenti sulle caratteristiche del bonus sono tematicamente focalizzate su:
- consistenza;
- riborsabilità;
- come funziona e modalità di acquisto;
- beneficiari;
- prodotti acquistabili;
- validità del bonus.
Nelle FAQ viene ribadito, tra l’altro, che:
il bonus, senza rottamazione, è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e comunque non superiore a 500 euro;
ci saranno due fasi: in una sarà il cliente ad essere rimborsato del 60% della spesa, nella seconda, il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negozio a ricevere il rimborso del 60%.
Come funziona il bonus bici?
Il buono mobilità può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
- Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.
Beneficiari
- Si specifica che il bonus è usufruibile dai maggiorenni che hanno la residenza nei:
- capoluoghi di Regione e di Provincia anche sotto i 50.000 abitanti;
- Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
- Comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).