Molti proprietari di immobili ci chiedono quali siano i rischi legati all’acquisto di una casa con ipoteca. Spesso, alcuni di loro si rendono conto del problema solo dopo aver completato l’acquisto. Alcuni chiarimenti in merito a questo argomento.
Acquistare una casa ipotecata: il rischio legato al mutuo
È fondamentale sapere che l’ipoteca segue l’immobile e non il suo precedente proprietario. In pratica, chi acquista una casa ipotecata “eredita” il vincolo che grava sull’immobile, generalmente legato a un mutuo concesso per il suo acquisto.
Le banche utilizzano l’ipoteca come garanzia contro eventuali inadempienze del mutuatario. Se il debito non viene saldato, l’istituto di credito ha il diritto di procedere al pignoramento e alla vendita dell’immobile all’asta per recuperare il credito.
Ipoteca iscritta da Agenzia Entrate Riscossione
Oltre ai mutui, esistono altre situazioni in cui un immobile può essere ipotecato. Ad esempio, un’ipoteca può essere iscritta a seguito di una sentenza giudiziaria o per debiti fiscali non pagati (come tasse, multe o altre sanzioni amministrative). In questi casi, Agenzia Entrate Riscossione può registrare un’ipoteca sugli immobili del debitore.
Va notato che, per la “prima casa”, l’ipoteca può essere iscritta solo per debiti superiori a 20.000 euro. Tuttavia, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore ed è la sua residenza, non può essere pignorato e venduto all’asta.
Se si acquista un immobile con un’ipoteca di questo tipo, si rischia di essere coinvolti nei debiti del vecchio proprietario. Se il debitore non salda il suo debito, il creditore – in questo caso Agenzia Entrate Riscossione – può procedere con l’espropriazione dell’immobile, anche se nel frattempo è stato venduto a un nuovo acquirente.
Come tutelarsi dall’acquisto di un immobile ipotecato?
Per un acquirente, il rischio principale è quello di perdere l’immobile, pur avendolo acquistato regolarmente e pagato al venditore. Per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale effettuare delle verifiche prima della compravendita.
La prima precauzione è controllare la presenza di ipoteche con una visura ipotecaria. Questo documento consente di conoscere tutte le informazioni rilevanti, come la data di iscrizione dell’ipoteca, l’identità del creditore, l’importo del debito e l’eventuale rinnovo del vincolo.
Con un’adeguata verifica preventiva, è possibile acquistare un immobile in sicurezza, evitando di incorrere in problemi legati a ipoteche non ancora estinte.